Visualizzazione post con etichetta ADULTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ADULTO. Mostra tutti i post

lunedì 21 marzo 2022

MAGLIONE FABIOLA








MATERIALE

Filato Allen variante verde gr430 (acquistabile su www.tessiland.com)
Uncinetto 5
Ago da lana
Taglia donna M


CAMPIONE  GAUGE
10x10 cm = 12 PA - 7 righe con uncinetto 5

1) Avviare 46 catenelle - ch 46
2) 1pb+1cat (=1ma), 1 punto V (1ma+1cat+1ma) nel punto successivo, 11pa, 1 punto V, 20 pa, 1 punto V, 11pa, 1 punto V, 1pa volto  - 1sc+ch (=1+first DC), 1 V st. (1DC+CH1+DC) in the  next st., 11DC, 1 V st., 20DC, 1 V st., 11DC, 1 V st., 1DC, turn
3) 1pb+1cat (=1ma),1ma, 1 punto V, 13pa, 1 punto V, 22pa, 1 punto V, 13pa, 1 punto V, 2ma, volto 1sc+ch (=1+first DC), 1DC, 1 V St., 13dc, 1 V st., 22dc, 1 V st., 13dc, 1V st., 2dc turn
4)1pb+1cat (=1ma), 2ma, 1 punto V, 15pa, 1 punto V, 24pa, 1punto V, 15pa, 1 punto V, 3ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 2DC, 1 V St., 15dc, 1 V st., 24dc, 1 V st., 15dc, 1V st., 3dc turn
5)1pb+1cat (=1ma), 3ma, 1 punto V, 17pa, 1 punto V, 26pa, 1punto V, 17pa, 1 punto V, 4ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 3DC, 1 V St., 17dc, 1 V st., 26dc, 1 V st., 17dc, 1V st., 4dc turn
6)1pb+1cat (=1ma), 4ma, 1 punto V, 19pa, 1 punto V, 28pa, 1punto V, 19pa, 1 punto V, 5ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 4DC, 1 V St., 19dc, 1 V st., 28dc, 1 V st., 19dc, 1V st., 5dc turn
7)1pb+1cat (=1ma), 5ma, 1 punto V, 21pa, 1 punto V, 30pa, 1punto V, 21pa, 1 punto V, 6ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 5DC, 1 V St., 21dc, 1 V st., 30c, 1 V st., 21dc, 1V st., 6dc turn
8)1pb+1cat (=1ma), 6ma, 1 punto V, 23pa, 1 punto V, 32pa, 1punto V, 23pa, 1 punto V, 7ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 6DC, 1 V St., 23dc, 1 V st., 32c, 1 V st., 23dc, 1V st., 7dc turn
9)1pb+1cat (=1ma), 7ma, 1 punto V, 25pa, 1 punto V, 34pa, 1punto V, 25pa, 1 punto V, 8ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 7DC, 1 V St., 25dc, 1 V st., 34c, 1 V st., 25dc, 1V st., 8dc turn
10)1pb+1cat (=1ma), 8ma, 1 punto V, 27pa, 1 punto V, 36pa, 1punto V, 27pa, 1 punto V, 9ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 8DC, 1 V St., 27dc, 1 V st., 36c, 1 V st., 27dc, 1V st., 9dc turn
11)1pb+1cat (=1ma), 9ma, 1 punto V, 29pa, 1 punto V, 38pa, 1punto V, 29pa, 1 punto V, 10ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 9DC, 1 V St., 29dc, 1 V st., 38c, 1 V st., 29dc, 1V st., 10dc turn
12)1pb+1cat (=1ma), 10ma, 1 punto V, 31pa, 1 punto V, 40pa, 1punto V, 31pa, 1 punto V, 11ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 10DC, 1 V St., 31dc, 1 V st., 40c, 1 V st., 31dc, 1V st., 11dc turn
13)1pb+1cat (=1ma), 11ma, 1 punto V, 33pa, 1 punto V, 42pa, 1punto V, 33pa, 1 punto V, 12ma volto 
1sc+ch (=1+first DC), 11DC, 1 V St., 33dc, 1 V st., 42c, 1 V st., 33dc, 1V st., 12dc turn
Alla fine di questo giro avremmo 13pa per il primo quarto anteriore, 1 cat, 35pa per la manica ds, 1cat,44pa per il dietro,1cat,35pa per la manica sx, 1cat,13pa per il secondo quarto anteriore e le misure come da immagine
At the end of the row we will have:13DC,1ch,35DC,1ch,44DC,1ch,35DC,1ch,13DC and the dimensions as following
14) 13pa, 1pa nello spazio della catenella, salto 35pa, 1pa nello spazio della catenella, 44pa, 1 pa nello spazio della catenella,13pa, unire con una maglia bassissima alla prima maglia del giro. Da qui fino al termine lavoreremo in tondo e  non più in giri di andata e ritorno.
13dc,1dc in the space of ch1, skip 35dc, 1dc in the space of ch1,44dc,1dc in the space of ch1,13dc. Join to the first DC. We will work in round from this row.
15) lavorare un giro di punti alti inserendo 4 aumenti in totale (2 sul davanti e 2 sul dietro). 1DC in each st. to the end. Insert 4 increase in total in this row ( 2 front,2back)
16-17) 1 ma in ogni punto. 1Dc in each st. to the end
 18) ripetere il giro 15  repeat row nr.15
19-39 ) 1ma in ogni punto - 1Dc in each st.

MANICHE - SLEEVES
Lavoro 43 pa, 1 m bassissima nella prima ma. La prima maglia alta può essere sostituita con 3 cat o una maglia bassa e una catenella. Nel sottomanica cercate di riprendere i punti più vicini possibili per evitare buchi che risulterebbero esteticamente brutti.Continuo la lavorazione in tondo per un totale di 25 giri. - 43DC,joing to the first dc. The first DC can be replaced by CH3 or 1sc + CH1. Repeat the row for 25 total.
26) 1 giro di diminuzione a punto alto in costa davanti - decrease front post dc
27) 2 pa costa davanti, 1 diminuzione pa costa davanti. Alternare questi due punti per tutto il giro - *2DC in the next st., 1 decrease Front post DC,* repeat to the end
28) lavoro le maglie come si presentano in costa davanti sempre con il punto alto - 1 front post DC in each st.

sabato 27 febbraio 2021

uncinetto tunisino: BERRETTO MASO

Finalmente un progetto all'uncinetto tunisino realizzabile anche da chi conosce poco questa lavorazione.
Questo berretto è un modello "SLOUCH" ossia un pò abbondante sul retro e che scende morbido, costruito partendo dal basso verso l'alto in giri di andata e ritorno. Realizzato il rettangolo verranno poi eseguite delle diminuzioni, verrà cucita la sommità e i due lati corti.



Materiali:
2 gomitoli di filato Armstrong (acquistabili su tessiland.com)
Unc tunisino da 7mm
marcapunti
Ago da lana
Forbici

Misure:
Ho realizzato questo berretto per un adulto con circonferenza testa cm 59/60. Questa sarà la misura necessaria per avviare le catenelle. Se volete realizzarlo per qualcuno con circonferenza più piccola ad esempio, nessun problema. Dovete solo far si di avere un numero di catenelle che rispetti il multiplo di 2+3.
Altezza berretto circa finito circa 23/24cm. Per il modello Slouch basta dividere la circonferenza per il coefficiente  2,2. Io ho scelto però di farlo qualche cm più corto. 

Punti utilizzati:
Per il bordo punto a coste in rilievo ( ho scritto un post sul blog che potrete trovare cliccando qui)
Per il motivo centrale punto righe in rilievo (cliccare qui)

Pattern:
Avviare 73 cat e lavorare il giro di base.
Lavorare il bordo con il punto a coste il rilievo fino ad arrivare ad un altezza di circa 8cm- Se volete il bordo più alto continuate la ripetizione del punto fino all'altezza desiderata.
Lavorare il motivo centrale con il punto righe in rilievo fino ad un'altezza di 19/20cm. A questo punto dobbiamo lavorare almeno 10giri di diminuzioni. Per farle nel punto giusto dovete dividere il numero di catenelle iniziali per 2 anche se ci ritroviamo dei punti dispari (perchè nella lavorazione del punto a coste in rilievo il multiplo è 2+3).
Nel mio caso sono partita con 73 cat, considerò perciò 72.
72:2=36
36:2=18
Dividerò perciò le diminuzioni in questo modo: carico 18 maglie, metto il segnapunto sull'uncinetto, carico altre 37 maglie (36+1 tolta inzialmente per passare dal numero dispari a quello pari), metto il segnapunto sull'uncinetto, carico 18maglie. 
Le diminuzioni vanno eseguite chiudendo insieme 3 asole (e non 2 come di solito) subito prima e subito dopo il segnapunto.


Fatti 10 giri di diminuzioni taglio il filo e ne lascerò una lunga parte per finire di chiudere l'estremità e successivamente unirà i due lati aperti cosi da chiudere tutto il berretto.


C2C COPERTA ISPIRAZIONE MARIO BROS secondo blocco

  Secondo blocco: Yoshi. Dimensioni lunghezza 58cm altezza (36 pixel) 27cm (18 blocchi) lavorato tutto sempre con uncinetto 4,5mm