Questo berretto è un modello "SLOUCH" ossia un pò abbondante sul retro e che scende morbido, costruito partendo dal basso verso l'alto in giri di andata e ritorno. Realizzato il rettangolo verranno poi eseguite delle diminuzioni, verrà cucita la sommità e i due lati corti.
Materiali:
2 gomitoli di filato Armstrong (acquistabili su tessiland.com)
Unc tunisino da 7mm
marcapunti
Ago da lana
Forbici
Misure:
Ho realizzato questo berretto per un adulto con circonferenza testa cm 59/60. Questa sarà la misura necessaria per avviare le catenelle. Se volete realizzarlo per qualcuno con circonferenza più piccola ad esempio, nessun problema. Dovete solo far si di avere un numero di catenelle che rispetti il multiplo di 2+3.
Altezza berretto circa finito circa 23/24cm. Per il modello Slouch basta dividere la circonferenza per il coefficiente 2,2. Io ho scelto però di farlo qualche cm più corto.
Punti utilizzati:
Per il bordo punto a coste in rilievo ( ho scritto un post sul blog che potrete trovare cliccando qui)
Per il motivo centrale punto righe in rilievo (cliccare qui)
Pattern:
Avviare 73 cat e lavorare il giro di base.
Lavorare il bordo con il punto a coste il rilievo fino ad arrivare ad un altezza di circa 8cm- Se volete il bordo più alto continuate la ripetizione del punto fino all'altezza desiderata.
Lavorare il motivo centrale con il punto righe in rilievo fino ad un'altezza di 19/20cm. A questo punto dobbiamo lavorare almeno 10giri di diminuzioni. Per farle nel punto giusto dovete dividere il numero di catenelle iniziali per 2 anche se ci ritroviamo dei punti dispari (perchè nella lavorazione del punto a coste in rilievo il multiplo è 2+3).
Nel mio caso sono partita con 73 cat, considerò perciò 72.
72:2=36
36:2=18
Dividerò perciò le diminuzioni in questo modo: carico 18 maglie, metto il segnapunto sull'uncinetto, carico altre 37 maglie (36+1 tolta inzialmente per passare dal numero dispari a quello pari), metto il segnapunto sull'uncinetto, carico 18maglie.
Le diminuzioni vanno eseguite chiudendo insieme 3 asole (e non 2 come di solito) subito prima e subito dopo il segnapunto.
Fatti 10 giri di diminuzioni taglio il filo e ne lascerò una lunga parte per finire di chiudere l'estremità e successivamente unirà i due lati aperti cosi da chiudere tutto il berretto.
Nessun commento:
Posta un commento