Visualizzazione post con etichetta BAMBINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BAMBINI. Mostra tutti i post

giovedì 9 marzo 2023

C2C COPERTA ISPIRAZIONE MARIO BROS secondo blocco

 


Secondo blocco: Yoshi. Dimensioni lunghezza 58cm altezza (36 pixel) 27cm (18 blocchi) lavorato tutto sempre con uncinetto 4,5mm





martedì 28 febbraio 2023

C2C: COPERTA ISPIRAZIONE SUPER MARIO








Primo blocco del progetto "coperta ispirazione Super Mario"...mano mano che realizzerò i blocchi li condividerò qua sul blog...questo è il blocco centrale formato da 36 quadretti in orizzontale e 54 quadrati in verticale. Ho lavorato tutto con l'uncinetto 4,5.
Questo blocco farà parte della coperta che conterrà in tutto 12 blocchi di varie dimensioni. La coperta finita sarà composta da 72 quadrati verticali e 90 quadrati in verticale.
Questo primo blocco di Bowser misura circa 56/57cm sul lato corto e 89cm sul lato lungo.
Sotto troverete l'immagine da scaricare per poter riprodurre il blocco e i colori dell'acrilico che ho utilizzato.




Acrilico Bravissimo Tessiland nei colori: 
Celeste (per lo sfondo che utilizzerò per tutti gli altri blocchi ho acquistato il gomitolone da 500gr)
Rosso
Curcuma
Bianco
nero
Verde chiaro
grigio chiaro
 

👍SE TI ISPIRI AD UN MIO LAVORO, CITA LA FONTE!👍
Seguimi su Facebook La ale creativa

lunedì 24 gennaio 2022

BERRETTO ispirazione PIKACHU

circonferenza testa cm 52/53
 circonferenza cappello cm 16/17 (per calcolare prendere la circonferenza testa e dividerla per 3,14) Altezza cappello finito circa 19/20cm (2 cm in più rispetto alla circonferenza del cappello)

  MATERIALE
1 gomitolo lana bravissimo Tessiland nei colori giallo, rosso, nero e bianco. 
uncinetto 3.5mm
 ago da lana e forbici 

  ABBREVIAZIONI:
 ma= maglia alta
 mb= maglia bassa
 aum.= aumento ossia lavoro due punti nel solito punto di base
 m bss = maglia bassissima 

  NOTE: 
-Alla fine di ogni giro unirsi con una maglia bassissima alla prima maglia del giro precedente.
 -Le catenelle ad inizio giro (sia che siano a maglia bassa o maglia alta) non contano come prima maglia 

  TUTORIAL: 
 BASE 
- con il colore giallo avviare anello magico e lavorare al suo interno 11ma, unire con una mbss al giro precedente.
 - 1 giro di aumenti in ogni punto, unire con una mbss al giro precedente (totale punti fino giro 22)
 -1ma + 1 aum.da ripetere per tutto il giro, unire con una m bss al giro precedente (tot punnti fine giro 33)
 -1aum. + 2 ma da ripetere per tutto il giro, unire con una m bss al giro precedente (tot punnti fine giro 44)
 -10ma + 1 aum.da ripetere per tutto il giro, unire con una m bss al giro precedente (tot punnti fine giro 48) 
-1aum. + 11 ma da ripetere per tutto il giro, unire con una m bss al giro precedente (tot punnti fine giro 52)
 -12ma + 1 aum.da ripetere per tutto il giro, unire con una m bss al giro precedente (tot punnti fine giro 58). A questo punto io sono arrivata ai cm necessari per la circonferenza del berretto (17cm). Se non avete raggiunto i vostri cm continuare con gli aumenti alternando i giri una volta iniziate con l'aumento, una volta che le maglie da lavorare.
 - 58 ma, unire con una mbss al giro precedente. Ripetere questa riga per un totale di 9 volte. AL termine dell'ultimo giro cambiare colore in nero 
- 58 mb, unire con una mbss, fissare e tagliare il filo in eccesso. 

ORECCHIE ( 2 pezzi) 
- con il colore nero avviare anello magico e lavorare al suo interno 6mb, unire al giro precedente con una mbss 
- 1 mb in ogni punto del giro precedent (totale punti a fine giro 6), unire con una mbss. Ripetere questo giro per un totale di 2volte 
- 1mb 1 aum. da ripetere per tutto il giro, unire con una mbss alla prima maglia del giro precedente. Totale punti a fine giro 9 
- 2mb 1 aum. da ripetere per tutto il giro, unire con una mbss alla prima maglia del giro precedente. Totale punti a fine giro 12. Al termine del giro cambiare colore con il giallo 
- 1 mb in ogni punto. Ripetere il giro per un totale di 8 volte. Lasciare un pezzetto di filo per cucire le orecchie al cappello

 OCCHIO (2 pezzi)
 - con il nero avviare anello magico e all'interno lavorare 10ma 
- 1mb 1 aum. da ripetere per tutto il giro, unire con una mbss alla prima maglia del giro precedente. Lasciare un pezzetto di filo per cucire l'occhio al cappello. 

_con il bianco avviare anello magico all'interno del quale lavorare 5ma. Cucire la parte bianca sulla parte nera. 

GUANCE (2 pezzi)
-con il rosso avviare anello magico e lavorare 12 ma, unire al giro precedente
 -1ma 1 aum. da ripetere per tutto il giro, unire al giro precedente. Lasciare un pezzetto di filo per cucire le guance al cappello

 BOCCA 
-con il rosso 2 catenelle
 -1mb nella seconda cat. dall'uncinetto. volto il lavoro
 -3mb nella mb del giro precedente, volto
 -1aum nella prima maglia, 1mb nel p.successivo, 1 aumento nell'ultima maglia. Volto il lavoro
 - 1 aum nella prima maglia, 1mb nelle secc 3 maglie, 1 aumento. Cambio colore con il nero e volto il lavoro
 - 1 mb in ogni punto. Ripetere il giro per un totale di 2 volte 

NASO 
ricamare il naso con il nero direttamente sul cappello (fare un triangolo e poi riempire l'interno) 

Segui la mia pagina Facebook a questo link: https://www.facebook.com/laAlecreativa 
For English version: visit my Raverly Store (free pattern): Ale Creativa's Ravelry Store

lunedì 8 febbraio 2021

CARDIGAN "CUORE"

 



Ho realizzato questo cardigan per la mia bambina di 4 anni. La lavorazione avviene top down (dall'alto verso il basso) senza cuciture e per questo progetto ho deciso di lavorare con lo sprone tondo.



Per questo progetto ho utilizzato:

100gr lana merinos rossa

1 gomitolo  50gr lana merinos panna

1 gomitolo 50 gr lana merinos salmone

uncinetto 4,5mm

5  bottoni di legno 

ago da lana, forbici


Campione e misure di riferimento:

- misura girocollo 35/36cm ( questa è la misura da utilizzare per avviare le catenelle).

- altezza sprone dal collo (spalla) a sotto le ascelle circa: cm 16/17cm

- altezza totale cardigan dal collo: cm 34/35

- circonferenza cardigan circa: cm 30/31

- 5cm lavorati con uncinetto 4,5 corrispondono a 8ma e 6 righe


Note:

- le cat iniziali di ogni giro (1 o 2) non contano come maglie.

-la prima maglia (alta o bassa) va sempre realizzata nella stessa maglia dove abbiamo lavorato le cat iniziali.


Pattern:

avviare con il rosso 78 cat

1) 1 cat, nella seconda cat dall'uncinetto, lavoro 1mb fino al termine della riga ( alla fine avrò 77 mb)

2) 2 cat *6ma + 1 aumento ma* da ripetere fino alle ultime 7maglie dove lavorerò 5ma (ossia 1 ma nei succ 5 punti) 1 aumento e 1ma nell'ultimo punto. Eseguo questa lavorazione perchè se proseguiamo con la ripetizione 6ma + 1 aumento, questo mi verrebbe nell'ultima maglia modificando la forma del cardigan). maglie finali al termine della riga 88ma

3) 2 cat, 1ma in ogni punto fino al termine della riga

4) 2 cat, 3ma, 1 aumento * 7ma 1aumento* da ripetere fino alle ultime 4 m dove lavoreremo 4ma. Totali punti a fine riga 99

5) 2 cat, 1ma in ogni punto fino al termine

6) 2 cat *8 ma 1 aumento* da ripetere fino al termine della riga. L'ultimo aumento dovrà essere lavorato nel penultimo punto della riga e non nell'ultimo altrimenti il cardigan non avrà la forma desiderata. Totale punti 110

7) 2 cat, 1ma in ogni punto

8) 2cat, 5ma 1 aumento * 9ma, 1 aumento* da ripetere fino alle ultime 4m dove lavoreremo 4ma. Totale punti a fine riga 121

9) 2 cat, 1ma in ogni punto

10) 2 cat, 2ma, 1 aumento,3ma, 1 aumento, 3ma, 1 aumento *10ma, 1 aumnto* da ripetere fino algli ultimi 11 punti dove lavoreremo 1 aumento, 2ma, 1aumento,3ma,1aumento,3ma. Chiudere l'ultimo punto con il colore panna. Totali punti a fine giro 136

11) 1 cat, 5mb panna chiudere l'ultima maglia con color salmone, 2mb chiudere l'ultima maglia con color panna, 3mb chiudere l'ultima maglia con color salmone, 2mb chiudere l'ultima maglia con colore panna *10mb chiudere ultima maglia con salmone,2mb chiudere ultima maglia con panna, 3mb chiudere ultima maglia con salmone, 2mb chiudere ultima maglia con panna* da ripetere fino alle ultime 5m dove lavoreremo5mb

12) 1 cat, portare il filo di lavorazione sempre sul retro del lavoro finchè non sarà finito il motivo a cuori. 4mb chiudere ultima maglia con salmone, 4mb chiudere con colore panna,1mb chiudere con color salmone,4mb chiudere con color panna *8mb chiudere con color salmone,4mb chiudere con panna,1mb chiudere con salmone,4mb chiudere con panna* ripetere fino alle ultima 4m dove lavoreremo 4mb

13)1cat, 4mb chiudere con salmone,9mb chiudere con panna,* 8mb chiudere con salmone, 9mb chiudere con panna* da ripetere fino alle ultime 4m dove lavoreremo 4mb

14) ripetere giro 13

15) 1 cat, 5mb chiudere con salmone, 7mb chiudere con panna *10mb chiudere con salmone, 7mb chiudere con panna* da ripetere fino alle ultime 5m dove lavoreremo 5mb 

16)1 cat, 6mb chiudere con salmone, 5mb chiudere con panna * 12mb chiudere con salmone, 5mb chiudere con panna* da ripetere fino alle ultime 7m dove lavoreremo 7mb

17)1 cat, 7mb chiudere con salmone, 3mb chiudere con panna *14mb chiudere con salmone, 3mb chiudere con panna* da ripetere fino agli ultimi 7 punti dove lavoreremo 7mb

18)1 cat, 8mb chiudo con salmone,1 mb chiudo con panna * 16mb chiudo con salmone, 1mb chiudo con panna* da ripetere fino alle ultime 8m dove lavoreremo 8mb. L'ultima maglia chiudiamo con il colore rosso. Tagliamo e fissiamo i fili panna e salmone.

19)2 cat, 11ma, 1 aumento da ripetere fino alle ultime 4 maglie dove lavoreremo 2ma,1aumento,1ma. Al termine della riga ci saranno 148 punti

20) in questo giro formeremo lo scalfo. Ecco il calcolo: 148:4 =37 ho diviso con questo calcolo i punti totali per 4 parti (davanti, manica destra, dietro, manica sinistra). Aggiungo 4 a 37 per trovare i punti del davanti e del retro (41). il davanti essendo un cardigan andrà a sua volta diviso per 2 (21 per lato). Tolgo 4 da 37 e trovo i punti delle maniche (32). Fatto questo calcolo lavoro: 2 cat, 21ma (davanti destro) 3 cat, salto 32 punti che corrispondono alla manica destra e mi unisco alla 33esima con 1ma, lavoro altre 40ma ( 41 punti totali per il retro), 3cat, salto 32 maglie che corrispondono alla manica sinistra, mi unisco alla succ con 1ma e lavoro fino al termine della riga (21 punti per il davanti sinistro).

21) 2cat, 1ma in ogni punto. Nelle sei cat lavoro 6ma.Totali punti a fine giro 90. 

22-28) 2cat, 1ma in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambio colore con panna.

29-30= 1 cat, 1mb in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambiare colore con rosso.

31-33)2cat, 1ma in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambio colore con panna.

34-35) 1 cat, 1mb in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambiare colore con rosso.

36-38)2cat, 1ma in ogni punto.. non tagliare il filo ed eseguire un giro di mb intorno alla parte sinistra davanti, girocollo e parte destra davanti. Su questa parte eseguire 5 cat per formare gli occhielli. Tra un occhiello l'altro io ho lavorato 8mb e in totale ho inserito 5 bottoni.



mercoledì 20 gennaio 2021

BERRETTO ispirazione MINION

 




Circonferenza testa bambino 44cm circa .Circonferenza berretto 14cm circa (44cm :3,14= 14)

Note:

1) le 2 cat iniziali di ogni giro non contano come maglie

2) iniziare sempre il giro con la maglia alta nella maglia dove abbiamo realizzato le 2 cat

3) unire sempre i giri con una maglia bassissima nella prima maglia del giro precedente. (non nella seconda cat)

4) aumento a maglia alta: lavorare 2 ma nel solito punto di base


Tutorial:

Con il giallo anello magico all'interno del quale realizzare 11 mb), unire (vedere nota 3)

1) 2 cat (vedere nota 1), 2ma in ogni maglia del giro precedente

2) 2 cat, *1ma, 1 aumento (vedere nota 4)* ripetere fino al termine, unire

3) 2cat, *ma nei succ 2 punti, 1 aumento ne succ* ripetere fino al termine, unire

4) 2cat, *ma nei succ 3 punti, 1 aumento nel succ*  ripetere fino al termine, unire

5) 2 cat, *ma nei succ 9 punti, 1 aumento nel succ*  ripetere fino al termine, unire. a questo punto abbiamo 13/14 cm. Proseguiamo la lavorazione senza aumenti, oppure eseguite altri giri fino ad arrivare alla circonferenza berretto desiderata ( esempio giro successivo ma nei succ 1o 1 aumento ect..)

6) 2 cat, 1 ma in ogni maglia del giro precedente. Unire cambiando colore con il filo nero.

7-8) con il nero 2 cat, 1 ma in ogni maglia del giro precedente, unire. Nel nono giro unire cambiando colore con il filo giallo.

9) 2 cat, 1 ma in ogni punto del giro precedente unire. Continuare con questa lavorazione fino ad ottenere un'altezza totale di cm 17 circa. Per altre misure considerare 2cm in più rispetto alla circonferenza del berretto (esempio se avete la circonferenza 15cm l'altezza del berretto dovrà essere 18 cm circa).

Ultimo giro) con il blu eseguire un giro di mb. Tagliare e fissare il filo.

Occhio:

con il nero avviare cerchio magico all'interno del quale lavorare 8mb, unire e cambiare colore con il marrone.

1) 2 cat,2 ma in ogni maglia del giro precedente, unire cambiando colore con il bianco

2) 2cat, *1ma, 1 aumento* da lavorare fino al termine del giro, unire

3)2 cat, *1 mma nei succ 2 punti, 1 aumento a mma* ripetere fino al termine del giro, unire cambiando colore con il grigio

4) 1 cat, 1mb in ogni maglia del giro precedente. Tagliare un lungo pezzo di filo per poter cucire l'occhio al berretto.


Cucire l'occhio sul bordo nero, ricamare bocca e fissare qualche filo nero sull'estremità del berretto per i capelli.

domenica 17 gennaio 2021

BERRETTO PINGUINO





 Circonferenza testa bambino: 44cm circa


Materiale:

Uncinetto 4,5mm

Acrilico nero, bianco e arancione

Forbici e ago da lana

Pon pon arancioni


Note:

1)Le 2 cat all'inizio di ogni giro non vengono contate come maglie.

2)Chiudere sempre ogni giro con un punto bassissimo sulla 2°cat del giro precedente.

3)L'aumento si esegue lavorando 2ma nel solito punto di base.

4)La prima maglia alta si esegue sempre nella maglia dove abbiamo realizzato le 2 cat iniziali.


Descrizione:

Avviare anello magico all'interno del quale realizzare 12 maglie alte (abbreviato ma )

1) 2 cat (vedere nota 1) 2 ma in ogni maglia del giro precedente, unire (vedere nota 2). 

2) 2 cat, 1ma (vedere nota 4) aumento (vedere nota 3) nel punto successivo. ripetere fino al termine del giro, unire. 

3) 2cat, 1ma nei succ due punti, 1 aumento. da ripetere fino al termine del giro, unire

4) 2cat, 1ma nei succ 3 punti, 1 aumento. Da  ripetere fino al termine del giro, unire.

5) 2 cat, 1ma nei succ 4 punti, 1 aumento. da ripetere fino al termine del giro, unire. A questo punto il diametro del cerchio misura circa 14cm, posso pertanto procedere alla lavorazione delle righe con i punti come si presentano fino ad arrivare ad un altezza del berretto di circa 15 cm.

Al termine del lavoro non tagliare il filo e lavorare i paraorecchi come segue:

1) 10 mb,1cat volto

2) 1 diminuzione a mb, lavorare mb fino al termine della riga, 1cat, volto

3-10) ripetere come giro 2

11) 1mb, 1cat salto la mb di base, 1 mb nella maglia successiva. Chiudo, taglio e fermo il filo in eccesso.

Lavorare l'altro paraorecchi nel medesimo modo. Pe trovare l'altra metà del berretto dove cominciare la lavorazione, piegare in due il berretto con il paraorecchio realizzato aperto e cercare il corrispondente sull'altro lato.

Con il bianco eseguito mb tutte intorno al cappello (paraorecchie comprese). Arrivate all'estremità del paraorecchie eseguite circa 25 cat, 1maglia bassissima sulla quinta cat dall'uncinetto e per tutto il resto delle cat. Si creerà un "foro" dove verrà fissato il pompom.

Faccia del pinguino:

con il bianco avviare 16 cat, 1 maglia bassa (abbreviata mb) nella seconda cat dall'uncinetto fino alla fine del giro, 1 cat, volto

1) 1 aumento mb nella prima maglia (2 mb lavorate nel solito punto), mb nelle successive, nell'ultima maglia 1 aumento mb, 1cat,volto

2-6) 1 mb in ogni punto, 1 cat volto

7) ,1mb nei succ 2 punti, , 1mma nei succ 3 punti, 1ma nei succ 7 punti,1mma nei succ 3 punti,1mb nei succ 2 punti, 1cat volto

8) 1mma nei succ 2 punti, 1ma nei succ 3, 1mma nei succ 2, 1mb nei succ 3, 1mma nei succ 2, 1ma nei succe 3, 1mma nei succ 2, 1 cat volto

9) mb nei succ 2, 1ma nei succ 4, mb nei succ 5, ma nei succ 4, mb nei succ 2

Lavorare mb intorno alla faccia per rifirinirla. Al termine lasciare un pezzetto di filo per cucire la faccia al berretto.


Naso:

con arancione, 5 cat, 1mb nella sec cat dall'unci, 1mma, 1ma, 1maglia altissima. Lasciare pezzo filo per attaccare il naso alla faccia.





C2C COPERTA ISPIRAZIONE MARIO BROS secondo blocco

  Secondo blocco: Yoshi. Dimensioni lunghezza 58cm altezza (36 pixel) 27cm (18 blocchi) lavorato tutto sempre con uncinetto 4,5mm