sabato 27 febbraio 2021

uncinetto tunisino: BERRETTO MASO

Finalmente un progetto all'uncinetto tunisino realizzabile anche da chi conosce poco questa lavorazione.
Questo berretto è un modello "SLOUCH" ossia un pò abbondante sul retro e che scende morbido, costruito partendo dal basso verso l'alto in giri di andata e ritorno. Realizzato il rettangolo verranno poi eseguite delle diminuzioni, verrà cucita la sommità e i due lati corti.



Materiali:
2 gomitoli di filato Armstrong (acquistabili su tessiland.com)
Unc tunisino da 7mm
marcapunti
Ago da lana
Forbici

Misure:
Ho realizzato questo berretto per un adulto con circonferenza testa cm 59/60. Questa sarà la misura necessaria per avviare le catenelle. Se volete realizzarlo per qualcuno con circonferenza più piccola ad esempio, nessun problema. Dovete solo far si di avere un numero di catenelle che rispetti il multiplo di 2+3.
Altezza berretto circa finito circa 23/24cm. Per il modello Slouch basta dividere la circonferenza per il coefficiente  2,2. Io ho scelto però di farlo qualche cm più corto. 

Punti utilizzati:
Per il bordo punto a coste in rilievo ( ho scritto un post sul blog che potrete trovare cliccando qui)
Per il motivo centrale punto righe in rilievo (cliccare qui)

Pattern:
Avviare 73 cat e lavorare il giro di base.
Lavorare il bordo con il punto a coste il rilievo fino ad arrivare ad un altezza di circa 8cm- Se volete il bordo più alto continuate la ripetizione del punto fino all'altezza desiderata.
Lavorare il motivo centrale con il punto righe in rilievo fino ad un'altezza di 19/20cm. A questo punto dobbiamo lavorare almeno 10giri di diminuzioni. Per farle nel punto giusto dovete dividere il numero di catenelle iniziali per 2 anche se ci ritroviamo dei punti dispari (perchè nella lavorazione del punto a coste in rilievo il multiplo è 2+3).
Nel mio caso sono partita con 73 cat, considerò perciò 72.
72:2=36
36:2=18
Dividerò perciò le diminuzioni in questo modo: carico 18 maglie, metto il segnapunto sull'uncinetto, carico altre 37 maglie (36+1 tolta inzialmente per passare dal numero dispari a quello pari), metto il segnapunto sull'uncinetto, carico 18maglie. 
Le diminuzioni vanno eseguite chiudendo insieme 3 asole (e non 2 come di solito) subito prima e subito dopo il segnapunto.


Fatti 10 giri di diminuzioni taglio il filo e ne lascerò una lunga parte per finire di chiudere l'estremità e successivamente unirà i due lati aperti cosi da chiudere tutto il berretto.


venerdì 26 febbraio 2021

UNCINETTO TUNISINO: Punto righe in rilievo

 


GIRO DI BASE:

giro andata: saltare l'ultima catenella eseguita * inserire l'uncinetto nella catenella successiva, gettare il filo e uscire dalla catenella lasciando l'asola sull'uncinetto* ripetere da * a * fino alla fine del giro.

giro di ritorno:gettare il filo sull'uncinetto e chiudere la prima asola sull'uncinetto, *gettare il filo sull'uncinetto e chiudere due asole assieme* * ripetere da * a * fino alla fine del giro.

1°GIRO:

andata: 1 punto tradizionale in ogni punto seguente, 1 punto di margine nell'ultimo punto

ritorno: come giro di base

2°GIRO:

andata: 1 punto rovescio (entrare nel filo verticale posteriore da destra verso sinistra, gettare il filo ed estrarre un asola) in ciascun punto seguente, 1 punto di margine nell'ultimo punto

ritorno: come giro di base

3°GIRO= come primo giro

4°GIRO= ripetere dal primo giro fino al ragiugimento della lunghezza desiderata.

giovedì 25 febbraio 2021

UNCINETTO TUNISINO: PUNTO COSTE IN RILIEVO

 Eseguire un numero di catenelle di base con un multiplo di 2+3.

GIRO DI BASE:

giro andata: saltare l'ultima catenella eseguita * inserire l'uncinetto nella catenella successiva, gettare il filo e uscire dalla catenella lasciando l'asola sull'uncinetto* ripetere da * a * fino alla fine del giro.

giro di ritorno:gettare il filo sull'uncinetto e chiudere la prima asola sull'uncinetto, *gettare il filo sull'uncinetto e chiudere due asole assieme* * ripetere da * a * fino alla fine del giro.

1°GIRO

andata: 1 punto tradizionale in ciascun punto fino all'ultimo in cui dovrete realizzare un punto di margine.

ritorno :come il giro base

2° E 3° GIRO= come il primo giro

4°GIRO

andata: +1 punto tradizionale nel punto seguente, 1 punto alto doppio allungato (gettare 2 volte il filo sull'uncinetto,entrare nel filo verticale anteriore del terz'ultimo giro eseguito, gettare filo sull'uncinetto ed estrarre 1 asola, (gettare filo sull'uncinetto e chiudere due asole ) x 2 volte * * ripetere da * a * fino agli ultimi due punti dove lavorerete 1 punto tradizionale e 1 punto margine.


ritorno: come il giro di base

5° E 6° GIRO= come il primo giro

7°GIRO

andata: *1 punto tradizionale nel punto seguente, 1 punto alto doppio allungato attorno al punto alto allungato del terz'ultimo giro eseguito* * ripetere da * a * fino agli ultimi due punti dove lavorerete 1 punto tradizionale e 1 punto margine.



8°GIRO= ripetere sempre dal 5° al 7° giro fino al raggiungimento della lunghezza desiderata.




venerdì 19 febbraio 2021

CARDIGAN LAGUNA



tutorial English: free here

Materiale:
250 gr filato MORRIS color Laguna (acquistabile su www.tessiland.com)
uncinetto 5,5mm

Campione:
10x10cm corrispondono a 21ma e 7righe

Note:
1) il cardigan è lavorato con la tecnica top down per una taglia small/medium
2) le cat all'inizio di ogni giro non contano come maglie
3) il punto V si lavora: 2ma + 2cat + 2ma nello spazio delle 2 cat del giro precedente

Pattern:
Avviare il lavoro con 60 cat + 1

1)1ma (maglia alta) nella quarta cat (catenella) dall'uncinetto, 1ma nei succ 8 punti, 2cat, senza saltare nessun punto lavorare 12 ma, 2 cat, 18ma, 2 cat, 12ma, 2 cat, 9ma

2) 1 cat, 9ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V (vedere note) 12ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 18ma, in nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 12ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 9ma. 

3) 1cat, 11ma, inello spazio delle 2 cat lavorare punto V,16ma , nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 22ma,,nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 16ma,nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 11ma

4) 1 cat, 13ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,20ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 26ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 20ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 13ma

5)1 cat, , 15ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,24ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 30ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 24ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 15ma

6) 1 cat, 17ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,30Dma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 34ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 30ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 17ma

7)1 cat, 19ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,34Dma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 38ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 34ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 19ma

8) 1 cat, 21ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,38Dma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 42ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 38ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 21ma

9)1 cat, 23ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,42Dma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 46ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 42ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 23ma

10)1 cat, 25ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V,46Dma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 50ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 46ma, nello spazio delle 2 cat lavorare punto V, 25ma

11)1 cat, 27ma, 1ma nello spazio della cat, saltare 50ma, 1ma nello spazio delle 2 cat, 54ma,1ma nello spazio delle 2 cat, salta 50ma, 1ma nello spazio delle 2 cat, 27ma

12-29) 1 cat, 1ma in ogni punto

Non tagliare il filo ed eseguire 3 ma in ogni punto intorno al bordo e al collo.


 

lunedì 8 febbraio 2021

CARDIGAN "CUORE"

 



Ho realizzato questo cardigan per la mia bambina di 4 anni. La lavorazione avviene top down (dall'alto verso il basso) senza cuciture e per questo progetto ho deciso di lavorare con lo sprone tondo.



Per questo progetto ho utilizzato:

100gr lana merinos rossa

1 gomitolo  50gr lana merinos panna

1 gomitolo 50 gr lana merinos salmone

uncinetto 4,5mm

5  bottoni di legno 

ago da lana, forbici


Campione e misure di riferimento:

- misura girocollo 35/36cm ( questa è la misura da utilizzare per avviare le catenelle).

- altezza sprone dal collo (spalla) a sotto le ascelle circa: cm 16/17cm

- altezza totale cardigan dal collo: cm 34/35

- circonferenza cardigan circa: cm 30/31

- 5cm lavorati con uncinetto 4,5 corrispondono a 8ma e 6 righe


Note:

- le cat iniziali di ogni giro (1 o 2) non contano come maglie.

-la prima maglia (alta o bassa) va sempre realizzata nella stessa maglia dove abbiamo lavorato le cat iniziali.


Pattern:

avviare con il rosso 78 cat

1) 1 cat, nella seconda cat dall'uncinetto, lavoro 1mb fino al termine della riga ( alla fine avrò 77 mb)

2) 2 cat *6ma + 1 aumento ma* da ripetere fino alle ultime 7maglie dove lavorerò 5ma (ossia 1 ma nei succ 5 punti) 1 aumento e 1ma nell'ultimo punto. Eseguo questa lavorazione perchè se proseguiamo con la ripetizione 6ma + 1 aumento, questo mi verrebbe nell'ultima maglia modificando la forma del cardigan). maglie finali al termine della riga 88ma

3) 2 cat, 1ma in ogni punto fino al termine della riga

4) 2 cat, 3ma, 1 aumento * 7ma 1aumento* da ripetere fino alle ultime 4 m dove lavoreremo 4ma. Totali punti a fine riga 99

5) 2 cat, 1ma in ogni punto fino al termine

6) 2 cat *8 ma 1 aumento* da ripetere fino al termine della riga. L'ultimo aumento dovrà essere lavorato nel penultimo punto della riga e non nell'ultimo altrimenti il cardigan non avrà la forma desiderata. Totale punti 110

7) 2 cat, 1ma in ogni punto

8) 2cat, 5ma 1 aumento * 9ma, 1 aumento* da ripetere fino alle ultime 4m dove lavoreremo 4ma. Totale punti a fine riga 121

9) 2 cat, 1ma in ogni punto

10) 2 cat, 2ma, 1 aumento,3ma, 1 aumento, 3ma, 1 aumento *10ma, 1 aumnto* da ripetere fino algli ultimi 11 punti dove lavoreremo 1 aumento, 2ma, 1aumento,3ma,1aumento,3ma. Chiudere l'ultimo punto con il colore panna. Totali punti a fine giro 136

11) 1 cat, 5mb panna chiudere l'ultima maglia con color salmone, 2mb chiudere l'ultima maglia con color panna, 3mb chiudere l'ultima maglia con color salmone, 2mb chiudere l'ultima maglia con colore panna *10mb chiudere ultima maglia con salmone,2mb chiudere ultima maglia con panna, 3mb chiudere ultima maglia con salmone, 2mb chiudere ultima maglia con panna* da ripetere fino alle ultime 5m dove lavoreremo5mb

12) 1 cat, portare il filo di lavorazione sempre sul retro del lavoro finchè non sarà finito il motivo a cuori. 4mb chiudere ultima maglia con salmone, 4mb chiudere con colore panna,1mb chiudere con color salmone,4mb chiudere con color panna *8mb chiudere con color salmone,4mb chiudere con panna,1mb chiudere con salmone,4mb chiudere con panna* ripetere fino alle ultima 4m dove lavoreremo 4mb

13)1cat, 4mb chiudere con salmone,9mb chiudere con panna,* 8mb chiudere con salmone, 9mb chiudere con panna* da ripetere fino alle ultime 4m dove lavoreremo 4mb

14) ripetere giro 13

15) 1 cat, 5mb chiudere con salmone, 7mb chiudere con panna *10mb chiudere con salmone, 7mb chiudere con panna* da ripetere fino alle ultime 5m dove lavoreremo 5mb 

16)1 cat, 6mb chiudere con salmone, 5mb chiudere con panna * 12mb chiudere con salmone, 5mb chiudere con panna* da ripetere fino alle ultime 7m dove lavoreremo 7mb

17)1 cat, 7mb chiudere con salmone, 3mb chiudere con panna *14mb chiudere con salmone, 3mb chiudere con panna* da ripetere fino agli ultimi 7 punti dove lavoreremo 7mb

18)1 cat, 8mb chiudo con salmone,1 mb chiudo con panna * 16mb chiudo con salmone, 1mb chiudo con panna* da ripetere fino alle ultime 8m dove lavoreremo 8mb. L'ultima maglia chiudiamo con il colore rosso. Tagliamo e fissiamo i fili panna e salmone.

19)2 cat, 11ma, 1 aumento da ripetere fino alle ultime 4 maglie dove lavoreremo 2ma,1aumento,1ma. Al termine della riga ci saranno 148 punti

20) in questo giro formeremo lo scalfo. Ecco il calcolo: 148:4 =37 ho diviso con questo calcolo i punti totali per 4 parti (davanti, manica destra, dietro, manica sinistra). Aggiungo 4 a 37 per trovare i punti del davanti e del retro (41). il davanti essendo un cardigan andrà a sua volta diviso per 2 (21 per lato). Tolgo 4 da 37 e trovo i punti delle maniche (32). Fatto questo calcolo lavoro: 2 cat, 21ma (davanti destro) 3 cat, salto 32 punti che corrispondono alla manica destra e mi unisco alla 33esima con 1ma, lavoro altre 40ma ( 41 punti totali per il retro), 3cat, salto 32 maglie che corrispondono alla manica sinistra, mi unisco alla succ con 1ma e lavoro fino al termine della riga (21 punti per il davanti sinistro).

21) 2cat, 1ma in ogni punto. Nelle sei cat lavoro 6ma.Totali punti a fine giro 90. 

22-28) 2cat, 1ma in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambio colore con panna.

29-30= 1 cat, 1mb in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambiare colore con rosso.

31-33)2cat, 1ma in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambio colore con panna.

34-35) 1 cat, 1mb in ogni punto. Nell'ultimo punto dell'ultimo giro cambiare colore con rosso.

36-38)2cat, 1ma in ogni punto.. non tagliare il filo ed eseguire un giro di mb intorno alla parte sinistra davanti, girocollo e parte destra davanti. Su questa parte eseguire 5 cat per formare gli occhielli. Tra un occhiello l'altro io ho lavorato 8mb e in totale ho inserito 5 bottoni.



giovedì 4 febbraio 2021

SCUOLA DI UNCINETTO: Il berretto perfetto - Beanie hat crochet

    Per un cappellino molto aderente alla testa, la lavorazione avviene dall'altro verso il basso. Dobbiamo conoscere la circonferenza della testa (esempio 46cm) e dividerla per 3,14. Il numero che troveremo corrisponderà ai cm da ottenere con gli aumenti, dopo i quali la lavorazione continuerà semplicemente lavorando i punti cosi come si presentano (senza aumentare più).

Si parte sempre da un cerchio magico all'interno del quale lavorare 6mb, primo giro 2ma in ogni giro, secondo giro, 1 ma e 1 aumento da ripetere per tutto il giro e cosi via, fino ad arrivare ai cm trovati con il calcolo sopra.

Per gli adulti, invece di iniziare con 6mb nel cerchio magico, io comincio con 12ma o 11 mma. 

Per l'altezza io aggiungo 2/3 cm in più rispetto alla circonferenza del berretto. Ricapitolo con un breve calcolo:


Circonferenza testa 46cm 

46:3,14= 14,64 cm circonferenza berretto da arrivare con aumenti(i numeri dopo la virgola non vanno presi in considerazione). 

14+3= 17cm altezza totale del berretto.


C2C COPERTA ISPIRAZIONE MARIO BROS secondo blocco

  Secondo blocco: Yoshi. Dimensioni lunghezza 58cm altezza (36 pixel) 27cm (18 blocchi) lavorato tutto sempre con uncinetto 4,5mm